ANGELA STALLONE DOPO LA MOSTRA PERSONALE ALLA PRO LOCO PRESSO LA GALLERIA GUADAGNO DI ANDRIA (BA)
Angela Stallone è nata a Grumo Appula (BA), sin dagli anni del liceo, ha partecipato a diverse mostre collettive come quella promossa dal Circolo Ferrovieri nel 1978 tenuta dal 4 all'11 novembre 1978 per il IV PREMIO NAZIONALE DI ARTI FIGURATIVE "CITTA' DI BITONTO", dove ha ricevuto il diploma
di merito per il quadro intitolato"Unione".
In seguito in un altra collettiva tenuta presso la galleria L'Arcaccio di Modugno, ha esposto il quadro "Paesaggio"ed ha proseguito con altre collettive a Bari Loseto.
Dal 4 al 6 settembre 1982 ha esposto in collettiva con altri due artisti al Circolo Culturale di Bitetto.
Ultimamente dal 27 ottobre al 4 novembre 1984 ha tenuto una mostra personale di arte pittorica e figurativa "OMAGGIO ALL'IMPRESSIONISMO" in onore del centenario del pittore impressionista De Nittis, nella Associazione Turistica Pro Loco di ANDRIA presso la Galleria Guadagno Corso Cavour,88.
Ha esposto i seguenti lavori ;
"Passato e Presente","Donna Borghese", "Melinda","Giovinezza","Armonia","Aquerello""Unione","Donna Sole ", "Madonna","Speranza","Rivelazione","Maternita'","Granai","Risveglio d'Autunno","Oriente","Antica Giara","Fiori d'Incanto","Melograno","Sinfonia di Colori","Nebbia ""Venezia".
La mostra, che ha riscosso un notevole successo di pubblico, è stata oggetto di numerosi visitatori che hanno potuto apprezzare la delicatezza delle espressioni artistiche, proposte in omaggio a De Nittis.
La mostra fu organizzata e curata nei minimi dettagli dal Geom. Francesco Crocitto.
Dal 21 al 24 dicembre del 1984, terrà un altra personale di arte grafica e pittorica, nella sala Consigliare del Comune di Grumo Appula .

Tratto dal giornale LA GAZZETTA DEL MEZZOGGIORNO/ Giovedì 8 Novembre 1984
mostreANDRIA - Per 10 giorni ha esposto ad Andria , al Corso Cavour la giovanissima pittrice Angela Stallone. Titolo della mostra Omaggio all'Impressionismo. La mostra ha voluto così ricordare anche ad Andria il famoso pittore Barlettano Giuseppe De Nittis, che pur non essendo stato impressionista nel senso stretto del termine, tese a realizzare propositi analoghi a quelli dei suoi colleghi francesi, senza preoccuparsi eccessivamente di teorie e dottrine. E' l'Impressionismo il motivo che guida il pennello di Angela Stallone , la quale in Andria ha presentato lavori ispirati al modo di vedere del grande De Nittis per "similitudine di immaginazione".