Cerca nel blog

sabato 23 novembre 2013

Profilo della personalità dell'Artista Angela Stallone tracciato dalla Dott.ssa Elsa PARADISO e dalla Prof.ssa Deborha MOLA

 https://angelastalloneartistacontemporanea.blogspot.com/

 https://associazioneartisticaculturalelesoc.blogspot.com/

https://www.venderequadrishop.it/vendor/angela-stallone.html/

Titolo 

                           "Meraviglia lo stupore di Marinella"

50x70   

      Tecnica Mista   

     L'opera D'arte rappresenta lo stato d'animo della la meraviglia di una bambina-adolescente. Si scorge osservando l'opera pittorica, un turbinio di colori, come sfondo causato dallo stato d'animo del momento fugace dell'artista. L'immagine, che sovviene in mente, è un movimento di colori e di sentimenti che si intrecciano come un vento in tempesta, si intravede un piccolo paesaggio nello sfondo. La bambina sembra emergere dalla natura non staticamente. I colori e i fiori, armonizzano la visione d'insieme . L'artista Angela Stallone,  sembra raccontare anche il suo mondo interiore che è alla continua ricerca di quel mondo  puro e incontaminato dell'animo umano.   

 https://angelastalloneartistacontemporanea.blogspot.com

Per meglio conoscere il profilo dell’Artista Angela Stallone,  parla la Dott.ssa  Elsa Paradiso in suo discorso,  in occasione della  presentazione della  mostra personale alla  Galleria Unione- Officina dell'Arte presso  teatro Petruzzelli BARI.

MOSTRA PERSONALE 

DAL 6 GENNAIO 20 GENNAIO  2001

PRESENTAZIONE E INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA  

 

         Ho il grande piacere e privilegio di presentare, la mia amica carissima Angela Stallone.

                Il mio vuole essere solo un piccolo contributo arricchito del profilo personale di

Angela per poterne meglio cogliere il percorso artistico.

Eravamo matricole della facoltà di lettere, quando ci siamo conosciute. Di lei, ho apprezzato subito la simpatia, la grande generosità e sensibilità. La nostra amicizia si è fatta sempre più salda e profonda. Ho avuto la grande fortuna di conoscere la sua meravigliosa famiglia, e il mio ricordo commosso va a suo padre Saverio, che tanta parte ha avuto nella vita di Angela. Egli, più di ogni altro, ha avuto la grande intuizione che sua figlia possedeva il carisma della pittura; l'ha sempre spronata e sostenuta, anche quando si sono affacciate le prime inevitabili delusioni e amarezze. Ma, nei momenti di scoraggiamento, ha trionfato la grande forza interiore di Angela e il suo sconfinato amore per la vita, che trasmette nelle sue opere, dalle quali erompe struggente l'inno all'essere. Alla sua arte, affida il compito di lanciare dei messaggi, ossia i grandi ideali di bellezza, umanità e amicizia.

          L' arte, diviene espressione di suprema elevazione, di armonia spirituale e   morale, prorompente si fa la sua ansia di infinito, di assoluto che trova il suo termine in Dio. I dipinti di Angela rappresentano simbolicamente il suo dono a Dio, il modo tutto personale di pregare Dio.

            Angela Stallone non si arresta alla parvenza delle cose, ma penetra al di là, indaga il mistero eterno della vita.

          Appaiono così visioni di sogno, la fantasia non è arbitrio ma la rivelazione di una realtà infinitamente più vasta di quella che si dà ai sensi. La sua è una confessione senza veli, ne remore ma rivelazione di un mondo interiore sterminato. Approfondisce il ritratto non solo come tema pittorico, ma anche psicologico. La medesima accuratezza la pone anche quando affronta altri soggetti in una introspezione, che pare un itinerario ardito alla ricerca di sè stessa.

      L'introspezione esistenziale primeggia nella costruzione della figura, nel motivare l'ispirazione creativa. Angela Stallone, tuttavia non è un artista asettica al mondo che vive e si muove, ma dimostra, in ogni momento il suo impegno sociale, professionale, personale. Emerge nella sua tecnica, l'esperienza dell'essere donna del nostro tempo, coinvolta nella passionalità delle varie stagioni ideali.

 

Galleria Unione Teatro Petruzzelli d Bari 6 gennaio 2001

                                                                                                             Dott.ssa Elsa Paradiso



https://angelastalloneartistacontemporanea.blogspot.com/;

 https://associazioneartisticaculturalelesoc.blogspot.com/



IL GIORNO 23 NOVEMBRE 2013 IN OCCASIONE  DELL'INAUGURAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE  ARTISTICA CULTURALE E SOCIALE "ANGELA STALLONE ARTISTA" LA DOTT.SSA ELSA PARADISO DOCENTE  TRACCIA IL PROFILO DELLA PERSONALITA' ARTISTICA  DELL'ARTISTA 

Palazzo del Municipio sala della Cultura del Comune di Grumo Appula 

Angela Stallone: "Uno spirito indomabile"

Questa sera, ho l’onore e il privilegio di presentare la mia carissima amica Angela Stallone, nella veste di Presidente/Rappresentante legale  dell’Associazione Culturale che porta il suo nome di fondatrice.
Il mio vuole essere un piccolo contributo, arricchito dello sfaccettato profilo artistico e umano di Angela, al fine di poter meglio comprendere le ragioni di quest’ultimo approdo.
Ho sempre ammirato il suo spirito indomabile e il suo grande ottimismo, che traspare nelle sue opere con l’esaltazione della bellezza del mondo e la gioia di vivere.
La sua esistenza è contraddistinta da un incessante lavoro, sempre volto ad appagare il suo innato amore per l’arte.
Angela dipinge con la meravigliosa sincerità di una donna che crede che la natura si offra alla sua tavolozza così semplicemente come fosse stata creata dall’eternità per essere dipinta: in questo il segreto della sua spontaneità e della gioia contagiosa.
La sua pittura, mostra sin dagli esordi una genuina freschezza visiva, di contatto continuamente attento e diretto con la natura per coglierne l’incidenza sui sensi e sulla mente.
Angela si mostra sempre aperta a nuovi stimoli e a nuove istanze culturali.
Questa continua tensione della ricerca artistica, le consente di affrontare con impeto nuove sfide e ogni volta sempre con spirito vigoroso i propri traguardi.
Nella sua ricca produzione artistica, passa agilmente, dalla spensieratezza delle opere più giovanili, ai paesaggi riscaldati dal sole mediterraneo, e ancora le bagnanti, le sinuose figure femminili fino alle voluttuose gitane.
Angela Stallone, pur avendo scelto la pittura come forma privilegiata di ispirazione, è anche scultrice, appassionata conoscitrice di musica, di teatro, di letteratura, un artista insomma a tutto tondo.
E’ “l’uomo”, con le sue luci e le sue ombre, con i suoi splendori e le sue contraddizioni, la prima fonte di ispirazione di Angela, e intorno all’uomo, ha costruito fino a confonderle in maniera indissolubile la sua vicenda personale e quella di artista. Non solo nei ritratti, dove l’interesse per l’uomo e per l’introspezione psicologica sono evidenti di per sé, ma anche la natura e i paesaggi, non sono quasi mai fini a se stessi, ma recano sostanzialmente un richiamo antropocentrico.
Nei soggetti religiosi, protagonista è l’anelito dell’uomo a sottrarsi dalla caducità della sua condizione e dal dolore attraverso una fede solida e incrollabile.
Angela Stallone è una artista eclettica, incline alla sperimentazione, intimamente rivoluzionaria ma nel contempo rigida testimone del concetto di indissolubilità dell’estetica dall’etica.
Il motivo profondo che ha spinto Angela per il genere figurativo e per la priorità del disegno, è stata l’intima certezza che solo nel figurativo l’artista, si assume la piena responsabilità del suo messaggio.
Nasce l’idea di un arte generosa che sappia offrire soprattutto ai giovani, in un momento così difficile della nostra storia, un punto di riferimento per poter esprimere la propria creatività, il proprio talento.
In questa temperie artistica, ma anche a forte valenza sociale si colloca la fondazione dell’Associazione “Angela Stallone Artista”.
Lo scopo, è quello di avviare una sperimentazione, una possibilità concreta per poter parlare di arte e non solo! Si propone di esplorare e divulgare l’arte in ogni sua forma. Una sorta di filosofia esplorativa, con l’intento di documentare, incentivare, promuovere quel patrimonio artistico-culturale-creativo che circonda la nostra quotidianità.
Per riportare fiducia nell’arte, quale veicolo di crescita spirituale e sociale è necessario farla conoscere, renderla accessibile e coinvolgente in un’occasione di approfondimento collettivo.
Un grazie a quanti hanno voluto e vorranno cogliere in questa attività, la sincera passione unita a costanza e dedizione con la quale si propone di operare nel territorio ove ubicata.

Palazzo Comunale Grumo Appula  23/11/2013      
                                                                                                                             Dott.ssa Elsa Paradiso

                           
                        

ASSOCIAZIONE ARTISTICA CULTURALE E SOCIALE"ANGELA STALLONE ARTISTA"

Discorso tenuto dalla Prof.ssa Deborah Mola, docente di Economia dell'Università di Bari, in occasione dell'inaugurazione  della Associazione Artistica Culturale “Angela Stallone Artista Ente non profit

il 23 novembre 2013



           E’ un grande piacere essere qui stasera per presentare ufficialmente l’Associazione Artistica Culturale e sociale “Angela Stallone Artista”. Sono entusiasta per due motivi: il primo è perché l’associazione ha come obiettivo i giovani e l’arte, da come si evince dal lungo curriculum artistico situato su googol  alla voce Angela Stallone Artista Contemporanea, in cui si racconta ( giornali del mezzogiorno pugliese) della sua arte che circa 32 anni fa era rivolta ai giovani e lo è tuttora, il secondo è perché oltre ad essere legata ad Angela da legami familiari, la considero soprattutto una splendida persona capace, come realizziamo tutti noi oggi, di aver creato qualcosa non per guadagnare o per fini personali, ma bensì per aiutare coloro che devono essere il nostro futuro e cioè i giovani.
Angela per anni ha mantenuto l’anonimato, ma oggi ella ritiene doveroso operare attivamente oltre che con il suo bagaglio artistico, anche con le sue idee creative che potranno essere utili nelle nove aree di intervento che lei ha già individuato e segnalato al Comune di Grumo Appula, e queste potranno essere patrimonio di tutti:
      Ho sempre sentito ed avuto esperienze con le Onlus, che ricordiamo nell'ordinamento italiano l'espressione organizzazione non lucrativa di utilità sociale.  Ciò che mi colpisce di questa Associazione è che è stata creata nel nome di umiltà e magnanimità, termini usati largamente da Papa Francesco nei suoi ultimi discorsi.
        Sicuramente c’è molto da fare e da organizzare ma sono sicura che con collaborazione, amore semplicità anche le piccole cose come questa Associazione possono diventare grandi.
Il mio primo impegno sarà quello di cercare di rendere nota l’associazione anche fuori dal territorio Grumese.
        A proposito dei talenti invece secondo lei è doveroso farli fruttificare per metterli a disposizione della società e di tutta la comunità non solo territoriali
       Ritorno un attimo sui giovani anche se non basterebbe una vita per raccontare i lori disagi in quest’epoca di Iphone e Ipod.
Sicuramente tutti i giovani di oggi sono avanti dal punto di vista tecnologico dove tutto si fa con un “click”; ma i sentimenti, le emozioni dove sono finiti? Le risate spensierate i sogni dove sono? E c’è da capirli, si sentono presi in giro da mille promesse non mantenute e molti di essi si perdono.
       Non c’è niente di più bello che ritornare ai sentimenti attraverso l’arte: l’arte permette di sfogare la rabbia, di esprimere amore, di rendere grazie per ciò che di bello si vede e si ha; dà la possibilità di condividere sentimenti, sensazioni desideri.
Perché si sogna davanti ad un quadro? Perché ci si sente una cosa sola quando cantiamo una canzone ad un concerto tutti insieme? Perché una poesia fa innamorare?
     Perché l’arte è questo…tira fuori il nostro io più vero quello che abbiamo paura di mostrare perché è AMORE
       Noi vogliamo rappresentare un’ancora di salvezza…certo sarebbe bello poter aiutare tutte le anime perse e sole di questo mondo, ma nel nostro piccolo noi vogliamo cominciare…ci volete aiutare? Non possiamo lasciare Angela da sola. Un progetto concreto già c’è pertanto siete e sarete tutti più che benvenuti.
Grazie
23 Novembre 2013
                                                                                                     Prof.ssa  Deborah Mola


Ai sensi della legge 22 aprile 1941 n° 633 e sue modificazioni è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell’Autore.

martedì 23 aprile 2013

Opera su tela 50 x 70 "Ultima Cena"tecnica mista


Opera su tela  50 x 70 "Ultima Cena"tecnica mista 

Ai sensi della legge 22 aprile 1941 n° 633 e sue modificazioni è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell’Autore.